Titolo: Io me la cavo
Sottotitolo: Riferimenti teorici ed esempi letterari di problem solving
Autore: Fiorella Chiappi
Pagine: 228
Prezzo: 20,00 €
Rilegatura: Brossura
Pubblicazione: Dicembre 2024
Illustrato: no
Dimensioni: 15,5x22 cm
ISBN: 9788865286944
Collezione: Arnus; Cultura e Formazione - Associazione Eraclito 2000
Questo libro nasce dall’esperienza condivisa di un gruppo di professioniste e professionisti uniti dall’obiettivo di approfondire le competenze psico-sociali nell’ambito dell’educazione e della formazione. Prendendo spunto dalla definizione dell’OMS sulle life skills – abilità necessarie per un comportamento adattivo e positivo – il testo esplora come il problem solving rappresenti una competenza fondamentale per affrontare le continue sfide della vita quotidiana e del mondo del lavoro.
Attraverso una combinazione di riferimenti teorici, esperienze pratiche e narrazioni,
il volume offre una prospettiva concreta su come il problem solving possa essere insegnato e sviluppato. Le storie presentate, che spaziano dalla narrativa per l’infanzia all’ambiente industriale, illustrano come personaggi e situazioni diverse possano stimolare la creatività nella risoluzione di problemi, invitando i lettori a cercare nuove strategie per affrontare situazioni complesse.
Il volume si articola in quattro sezioni:
Il Problem Solving, un’abilità per la Vita e il Lavoro: un’introduzione teorica
sull’importanza del problem solving nell’educazione e nella formazione nel contesto
professionale e associativo, con uno sguardo all’uso dell’intelligenza artificiale
per la conoscenza e la pratica di questa abilità.
Problem Solving a Scuola: esempi e pratiche educative, letteratura come strumento
di apprendimento anche di abilità psicosociali.
Problem Solving, Lavoro e Vita Sociale: un approfondimento sull’applicazione
del problem solving nei contesti aziendali, con particolare attenzione a temi come
empatia, genere e leadership.
Attivazioni nella Scuola e nella Formazione: esercizi e attività pratiche per sviluppare
le competenze di problem solving e promuovere la crescita personale e
professionale.
Pensata e voluta per il mondo dell’educazione e della formazione, l’opera propone
strumenti concreti per promuovere un mindset positivo, costruttivo e solutorio, ispirato anche da alcuni coinvolgenti esempi letterari e segnato da uno sguardo sempre attento alla questione di genere.
Fiorella Chiappi Psicologa e psicoterapeuta, ha maturato una lunga esperienza in ambiti pubblici (scuola, ASL, università) e in collaborazione con enti pubblici e privati per consulenze e formazione.
Come psicoterapeuta, ha svolto anche attività in libera professione. Attualmente è presidente dell’Associazione “Istituto CO.RI. Comunicazione & Ricerche”. Nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli istituzionali e incarichi nell’Ordine degli Psicologi, a livello regionale e nazionale, e in diverse associazioni. Ha pubblicato numerosi testi, con un focus particolare sull’apporto della psicologia alle pari opportunità, alla salute di genere e alla prevenzione e promozione della salute, oltre a opere letterarie, tra cui poesie, testi teatrali e di narrativa.
Della stessa collana
2. I Banti: 100 anni di impresa
3. L'etica e l'estetica di dentro. Un itinerario per i Millennials
4. A mani vuote