Morfosintassi storica dei numerali baltici

Morfosintassi storica dei numerali baltici

Prezzo di listino
€18,00
Prezzo scontato
€18,00
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Titolo:  Morfosintassi storica dei numerali baltici
Autore:  A. Cerri
Pagine:  148
Prezzo:  18,00 € 
Rilegatura : Brossura
Pubblicazione : Ottobre 2023
Illustrato:  no
Dimensioni:  15x21 cm
ISBN:  9788865286319
Collezione : Arnus


In questo studio vengono presentati e analizzati i sistemi numerali delle lingue baltiche (lituano e lettone) dal punto di vista del mutamento diacronico, in particolare per quanto riguarda aspetti morfosintattici quali flessione, grammaticalizzazione, accordo e reggenza. I dati sono tratti dai più importanti testi antichi (XVI-XVIII secolo) di queste due tradizioni linguistiche. Dopo aver esaminato le principali caratteristiche dei sistemi numerali nelle lingue del mondo e le caratteristiche specifiche dei sistemi lituano e lettone, viene qui ricostruito il quadro della morfosintassi numerale delle lingue baltiche nella fase delle loro prime attestazioni e ne viene descritta l'evoluzione diacronica. Per fare ciò è necessario ricorrere all'analisi filologica comparata e al confronto tipologico. Complessivamente, il quadro che emerge si caratterizza per la notevole conservatività rispetto a quello mostrato da altre lingue indoeuropee e per la sua stabilità attraverso i secoli. 

Adriano Cerri è Ricercatore di Glottologia e Linguistica presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa. Ha ottenuto un Dottorato di ricerca in Discipline Umanistiche (indirizzo Linguistica) presso lo stesso ateneo (2015). Si è specializzato in Baltistica anche grazie a soggiorni di studio e ricerca presso l'università di Vilnius. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali in collaborazione con l'Istituto di lingua lituana e con l'Università di Klaipeda. I suoi principali interessi di ricerca si concentrano sui sistemi numerali, il mutamento morfosintattico, la semantica diacronica, i processi di grammaticalizzazione e l'analisi comparata dei testi baltici antichi. Si interessa anche di traduttologia e traduzione di testi letterari classici e contemporanei dal lituano all'italiano. 

ID ORCID: 0000-0002-8862-3733 

adriano.cerri@unipi.it